electrical_services Calcolatore LED

Usa il nostro calcolatore LED per progettare facilmente il tuo circuito e selezionare i valori di resistenza ideali. Inserisci le tue specifiche qui sotto e clicca su 'Calcola Circuito' per generare un'analisi dettagliata, dati sul consumo e componenti consigliati.

Parametri del Circuito

La tensione della fonte di alimentazione (es. 3V, 5V, 12V)
Rosso: 1,8V, Verde: 2,2V, Blu/Bianco: 3,2V
Corrente massima per ogni LED (tipicamente 20mA)
Numero totale di LED nel tuo circuito

    Diagramma del Circuito

    Analisi e Componenti

      Cos'è un Calcolatore di Resistenze per LED?

      Un calcolatore di resistenze per LED è uno strumento essenziale per appassionati di elettronica, ingegneri e hobbisti che devono progettare circuiti LED in modo sicuro ed efficiente. I LED (Diodi a Emissione di Luce) richiedono resistenze di limitazione di corrente per prevenire danni e garantire prestazioni ottimali. Questo calcolatore determina i valori esatti di resistenza necessari per la tua specifica configurazione di LED.

      A differenza delle lampadine a incandescenza che possono essere collegate direttamente a una fonte di alimentazione, i LED hanno una tensione diretta e una corrente nominale specifiche che devono essere rispettate. Senza una corretta limitazione di corrente, i LED assorbirebbero una corrente eccessiva, si surriscalderebbero e si guasterebbero quasi istantaneamente.

      Comprendere i Parametri di Input

      powerTensione di alimentazione (V)

      Questa è la tensione della tua fonte di alimentazione. I valori comuni includono:

      • 3,3V: Microcontrollori (Arduino, ESP32)
      • 5V: Arduino Uno, alimentazione USB
      • 9V: Batterie da 9V
      • 12V: Batterie per auto, strisce LED
      • 24V: Applicazioni industriali

      lightbulbTensione diretta del LED (V)

      La caduta di tensione su ogni LED quando la corrente lo attraversa. Varia in base al colore e al tipo di LED:

      • Rosso: 1,8V - 2,2V
      • Arancione/Giallo: 2,0V - 2,4V
      • Verde: 2,2V - 2,6V
      • Blu/Bianco: 3,0V - 3,5V
      • Infrarosso: 1,2V - 1,6V
      • UV: 3,5V - 4,0V

      electric_boltCorrente nominale del LED (mA)

      La massima corrente di sicurezza per ogni LED. Superare questo valore danneggerà il LED:

      • LED standard da 5mm: 20mA
      • LED ad alta luminosità: 30-50mA
      • LED a basso consumo: 2-10mA
      • LED di potenza: 350mA - 3A

      Nota: Far funzionare i LED all'80% della loro corrente massima ne prolunga la durata.

      counter_1Numero di LED

      Il numero totale di LED nel tuo circuito. Il calcolatore determina la configurazione ottimale in serie/parallelo:

      • In serie: I LED sono collegati uno dopo l'altro (la tensione si somma).
      • In parallelo: I LED sono collegati fianco a fianco (la corrente si somma).
      • Misto: Combinazione di serie e parallelo.

      Come funzionano i LED?

      La Scienza dietro i LED

      I LED funzionano attraverso un processo chiamato elettroluminescenza. Quando la corrente elettrica passa attraverso un materiale semiconduttore (la giunzione del LED), fa sì che gli elettroni si ricombinino con le lacune elettroniche, rilasciando energia sotto forma di fotoni (luce).

      Il colore della luce dipende dal gap energetico del materiale semiconduttore:

      • LED rossi: Usano Arseniuro di Alluminio e Gallio (AlGaAs).
      • LED blu: Usano Nitruro di Gallio (GaN).
      • LED bianchi: Un LED blu con un rivestimento di fosforo.

      Caratteristiche Chiave dei LED

      Caduta di Tensione Diretta

      I LED sono come valvole elettroniche che permettono il passaggio di corrente in una sola direzione (dall'anodo al catodo) e solo al di sopra di una certa soglia di tensione.

      Dipendenza dalla Corrente

      La luminosità di un LED è controllata principalmente dalla corrente, non dalla tensione. Piccoli aumenti di tensione possono causare grandi aumenti di corrente.

      Curva I-V Esponenziale

      La relazione tra tensione e corrente è esponenziale, il che rende le resistenze di limitazione essenziali per un funzionamento sicuro.

      Consigli per la Progettazione

      tips_and_updates

      Potenza Nominale della Resistenza

      Scegli sempre resistenze con una potenza nominale almeno doppia rispetto alla potenza dissipata calcolata. I valori standard sono 1/8W, 1/4W, 1/2W, 1W, 2W.

      thermostat

      Gestione del Calore

      Le resistenze convertono l'energia elettrica in eccesso in calore. Assicurati una ventilazione adeguata e considera l'uso di dissipatori per applicazioni ad alta potenza.

      psychology

      Serie vs Parallelo

      La configurazione in serie risparmia energia, ma se un LED si guasta, si spengono tutti. La configurazione in parallelo offre ridondanza ma consuma più corrente.

      verified

      Polarità del LED

      I LED hanno una polarità! Il terminale più lungo (anodo) si collega al positivo, quello più corto (catodo) al negativo. Un collegamento inverso non danneggerà i LED moderni, ma non si accenderanno.

      science

      Legge di Ohm

      Il calcolatore usa la Legge di Ohm: R = (V_alim - V_led) / I_led. Questo assicura che la resistenza riduca la tensione in eccesso in modo sicuro.

      palette

      Codice Colori

      Le bande colorate di una resistenza indicano il suo valore e la sua tolleranza. Banda oro = ±5% di tolleranza, Argento = ±10%. Verifica sempre con un multimetro per applicazioni critiche.